Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

Dazi USA: l’impatto sull’export fiorentino

CNA Firenze: “Dazi USA al 15%, impatto duro sull’export fiorentino”. Penalizzate le piccole imprese e il Made in Italy. Subito sostegni, misure compensative e riattivazione del tavolo sull’export

«Un livello dei dazi al 15% avrà effetti molto pesanti sull’export fiorentino, già duramente provato dall’apprezzamento dell’euro sul dollaro, cresciuto di quasi il 15% negli ultimi mesi». Così Francesco Amerighi, presidente di CNA Firenze Metropolitana, commenta l’accordo raggiunto tra l’amministrazione statunitense e la Commissione Europea, giudicato “non soddisfacente” da CNA.

Nel 2024 gli Stati Uniti si sono confermati il principale mercato di riferimento per le esportazioni della Città Metropolitana di Firenze, con una quota pari al 25,2% del totale e un valore di circa 6,2 miliardi di euro, in crescita del 43,9% rispetto all’anno precedente. «Un rincaro dei dazi – sottolinea Amerighicolpisce duramente soprattutto le piccole imprese, che negli ultimi anni hanno sostenuto importanti e onerosi investimenti per entrare e consolidarsi nel mercato statunitense. Penalizzarle ora significa vanificare anni di sforzi, innovazione e crescita competitiva. Basti pensare che, a giugno 2025, delle oltre 102.000 imprese registrate nella Città Metropolitana, più di 13.000 operano nel manifatturiero – comparto particolarmente vulnerabile all’introduzione di barriere commerciali – e il 26% del totale è costituito da realtà artigiane».

«Si scrive 15 ma si legge 30% – prosegue Amerighi – perché si tratta, nei fatti, di una tassa ingiusta e sproporzionata che danneggia non solo il Made in Italy, ma finirà per avere riflessi negativi anche sull’economia americana. Serve una strategia immediata e concreta di sostegno alle imprese, fatta di incentivi diretti e indiretti, come un deciso taglio della burocrazia, e un forte impegno per aprire mercati alternativi a quello statunitense».

CNA Firenze chiede quindi al Governo di riattivare con urgenza il tavolo sull’export presso Palazzo Chigi, così da individuare strumenti e criteri efficaci per rendere operativi i 25 miliardi di euro già annunciati a supporto del sistema produttivo nazionale.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.