Incantaborgo: a Sinalunga, torna il festival delle arti di strada. Dal 16 al 20 luglio musica, teatro, giocoleria, danza, acrobatica e arte visiva in un programma tra sogno e fantasia
Sogno e fantasia a Sinalunga dove torna l’VIII edizione di Incantaborgo con musica, teatro, giocoleria, danza, acrobatica e arte visiva. Dal 16 al 20 luglio il centro storico torna a essere un teatro a cielo aperto con il Festival delle Arti di Strada ad ingresso gratuito, presentato a palazzo del Pegaso.
“Ci piace immaginare Sinalunga come una piazza che si apre al mondo del volontariato e dell’associazionismo – è intervenuto il consigliere dell’Ufficio di Presidenza Francesco Gazzetti – quelle realtà che per il loro impegno mettono in evidenza le mille potenzialità e peculiarità della Toscana. Un’iniziativa che racconta il dinamismo del territorio”.
“Il comune di Sinalunga si trasforma in un teatro a cielo aperto dove c’è interazione tra pubblico, artisti e musica -ha detto la consigliera regionale Elena Rosignoli – ma è la partecipazione di tutta la comunità che aumenta il valore sociale e culturale di questo festival. Un evento che rappresenta la Toscana diffusa sulla quale dobbiamo ancora investire”.
“Un festival di luci e colori che serve a rilanciare il territorio – ha aggiunto Edo Zacchei, sindaco di Sinalunga – che in quei giorni sarà tutto visitabile. L’edizione 2025 si inserisce nel cartellone di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, riaffermando il ruolo del festival come progetto culturale di comunità e come esperienza artistica di prossimità, aperta, inclusiva e visionaria”.
Spettacoli, colori, suoni e sapori che celebrano la forza dell’arte di strada come linguaggio universale, capace di animare borghi e piazze, di creare connessioni autentiche tra artisti e pubblico e di trasformare gli spazi urbani in palcoscenici spontanei dove ogni incontro è un’esperienza irripetibile.
Gianni Bagnoli, assessore al turismo di Sinalunga si è soffermato sulla mostra fotografica “Obiettivo Sinalunga” che raccoglie gli scatti dell’omonimo concorso promosso dal Comune di Sinalunga, in collaborazione con Touring Club Italiano – Bandiere Arancioni e Valdichiana 2025 e visitabile nella sala Piergiorgio Batistini. “I vincitori – ha detto – sono: primo classificato Valerio Paterni, secondo Marco Lucherini e terzo Filippo Secciani “Incantaborgo – ha spiegato – ha selezionato tre esperti che hanno giudicato le oltre cento foto arrivate”.
Tra gli eventi: visite guidate al Teatro Ciro Pinsuti, alle Stanze Etrusche di Larth, ai cunicoli delle Fonti del Castagno, alla Chiesa di Santa Croce e alla Collegiata di San Martino, oltre alla sede storica della Misericordia e ancora, il mercatino artistico-artigianale, i percorsi enogastronomici e lo street food locale. Mercoledì 16 prenderà il via dalla Collegiata di Sinalunga con il concerto ‘I sogni son desideri’ un live music nelle più belle canzoni Disney a cura dei Musici di GB; giovedì 17 Luglio concerto dell’Orchestra Siena Jazz nell’ambito di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura; venerdì 18 Luglio concerto ‘The wall’ live music a cura di Flos The Wall.
Sabato 19 e domenica 20 Sinalunga si trasforma, offrendo spettacoli di strada e street food.
Il festival promosso dal Comune di Sinalunga, con il contributo della Regione Toscana e la storica sponsorizzazione di Estra spa e Rubeca Motori si fonda sulla preziosa partecipazione delle associazioni locali che ne costituiscono l’anima e la forza propulsiva. Per consultare il programma completo e restare aggiornati, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione